

Il Senato ha recentemente accolto l’emendamento 13.20 (Misiani, Manca, Lorenzin, Nicita), che prevede una proroga dei termini per l’adeguamento alla disciplina della meccatronica. Se confermata dalla Camera dei Deputati, questa decisione consentirà alle imprese interessate di allinearsi alle nuove normative fino al 5 luglio 2025.
Negli ultimi anni, il settore dell’autoriparazione ha vissuto profondi cambiamenti. La riforma del 2012 ha infatti portato alla fusione delle figure del meccanico e dell’elettrauto, dando vita alla nuova qualifica del meccatronico. Le aziende, infatti, che in passato operavano separatamente in questi ambiti, si sono trovate a dover affrontare un percorso di adeguamento formativo e organizzativo per acquisire la nuova qualifica.
La decisione del Senato risponde alle numerose difficoltà riscontrate dalle imprese, in particolare a causa dei ritardi nell’attivazione dei corsi regionali necessari per il conseguimento della qualifica. La proroga consente alle aziende abilitate – ovvero quelle registrate nei registri imprese o nell’albo artigiani a partire dal 5 gennaio 2013 – di usufruire della norma derogatoria. In pratica, ciò significa che l’artigiano o il tecnico responsabile potranno acquisire la qualifica mediante la frequenza del corso specifico, senza dover necessariamente svolgere l’ordinario anno di lavoro dipendente richiesto.
Confartigianato Imprese ha svolto un ruolo fondamentale nel sollecitare questo intervento legislativo, evidenziando le criticità emerse durante il periodo di transizione verso la nuova normativa. L’impegno dell’associazione ha contribuito a far conoscere le difficoltà che molte imprese incontrano nell’organizzazione dei corsi formativi, favorendo così l’approvazione dell’emendamento da parte del Senato.
Resta ora in attesa del riscontro della Camera dei Deputati, che potrà rendere definitiva la proroga fino al 5 luglio 2025. Nel frattempo, Confartigianato Imprese Puglia continuerà a monitorare l’evoluzione della situazione ea fornire ulteriori aggiornamenti, rimanendo al fianco delle imprese per facilitare il percorso di adeguamento e garantire una transizione serena verso il nuovo assetto normativo.
Questa misura rappresenta un ulteriore passo avanti verso una maggiore modernizzazione del settore e un sostegno concreto per tutte le aziende impegnate nell’adattamento alla nuova disciplina della meccatronica.
La moneta fiscale è al capolinea?STUDI – Incertezze e resilienza delle imprese italiane nel 29° report di Confartigianato
L’Ue e le risposte politiche che è tenuta a dare
Categorie
- Alimentazione
- ANAEPA
- Autoriparazione
- Categoria Alimentazione
- Centro Studi
- Comunicati Stampa
- Comunicazione
- Economia
- Imprese del verde
- Lavoro
- Meccanica
- News
- Senza categoria
- Trasporti
Ultime News
-
Proroga Meccatronica: più tempo per l’adeguamento
17 Febbraio 2025