

Confartigianato Imprese Puglia segnala un’importante opportunità di crescita per i giovani imprenditori del territorio: sono aperte le candidature per il Corso di Alta Formazione “Strumenti e Metodi per il Management dell’Impresa Artigiana e della Piccola Impresa”, promosso dall’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” in stretta collaborazione con la nostra Federazione regionale.
Questo percorso formativo nasce da un’esigenza concreta, espressa e proposta dal nostro Gruppo Giovani Imprenditori Confartigianato Puglia, con l’obiettivo strategico di rafforzare le competenze manageriali dei giovani imprenditori e delle giovani imprenditrici del nostro territorio. È pensato specificamente per chi guida già un’attività, per chi sta pianificando l’avvio di una nuova impresa o per chi si prepara ad affrontare il delicato ma fondamentale passaggio generazionale all’interno dell’azienda di famiglia.
Si tratta di un’opportunità concreta per investire sulla propria crescita professionale e personale, per ampliare il proprio network entrando in contatto con altri giovani e dinamici imprenditori pugliesi, e soprattutto per acquisire strumenti pratici e metodologie aggiornate indispensabili per navigare le complesse sfide quotidiane che caratterizzano il mondo dell’artigianato e della piccola impresa oggi.
Le candidature sono aperte dall’11 Aprile e chiuderanno improrogabilmente il 30 Aprile.
CHI PUO’ CANDIDARSI?
Il corso è rivolto a giovani di età compresa tra i 25 e i 40 anni, residenti in Puglia, che rientrino in una delle seguenti categorie:
- Imprenditori titolari;
- Soci di imprese;
- Amministratori;
- Dipendenti;
- Figli di titolari di imprese;
COSA OFFRE IL PERCORSO FORMATIVO?
I partecipanti avranno modo di approfondire tematiche cruciali per la gestione d’impresa moderna, tra cui:
- Leadership efficace e sviluppo delle soft skills;
- Strategic Foresight per anticipare i cambiamenti e prendere decisioni organizzative consapevoli;
- Strategie di marketing innovative e utilizzo degli strumenti digitali;
- Sviluppo e innovazione del Business Model;
- Analisi dei costi, strategie di pricing e tecniche di budgeting;
- Applicazioni dell’Intelligenza Artificiale nei processi decisionali aziendali;
…e molto altro ancora!
DETTAGLI ORGANIZZATIVI
Il corso adotta una comoda formula weekend: le lezioni si terranno in presenza il venerdì pomeriggio e il sabato mattina, da Maggio a Novembre 2025, presso il Balab – Centro Polifunzionale Studenti dell’Università di Bari.
La durata complessiva è di 68 ore di formazione qualificata, che daranno inoltre diritto al rilascio di 10 Crediti Formativi Universitari (CFU).
COSTI E IMPEGNO
Grazie al finanziamento ottenuto, il corso prevede costi di partecipazione estremamente ridotti, limitati a piccole spese amministrative. Data l’importanza dell’investimento formativo e il numero limitato di posti, ai partecipanti sono richieste massima serietà e costanza nella frequenza.
COME CANDIDARSI
Non perdere questa preziosa occasione di crescita! Affrettati, la scadenza è il 30 Aprile!
Per ricevere tutte le informazioni di dettaglio sul programma, sui requisiti completi e sulle modalità di presentazione della candidatura, contatta subito la sede Confartigianato territorialmente competente più vicina a te.
Per ulteriori dettagli sul bando ufficiale dell’Università di Bari, puoi consultare il seguente LINK!
Confartigianato Imprese Puglia crede fermamente nell’importanza della formazione continua come motore di sviluppo per le nostre imprese. Investi nel tuo futuro e in quello della tua azienda!
Il pugliese Pietro Guadalupi vicepresidente di Confartigianato Imprese del verdePresentazione logo delle Luminarie artistiche tradizionali pugliesi
In arrivo moduli su misura per la sostenibilità
Categorie
- Alimentazione
- ANAEPA
- Autoriparazione
- Categoria Alimentazione
- Centro Studi
- Comunicati Stampa
- Comunicazione
- Economia
- Imprese del verde
- Lavoro
- Meccanica
- News
- Senza categoria
- Trasporti
Ultime News
-
CERTIFICAZIONE SERMI: ISTRUZIONI PER L’USO
9 Aprile 2025
-
DAZI USA: i possibili impatti per la Puglia
6 Aprile 2025