Oggi, presso la sala presso la sala Di Jeso della Presidenza è stato presentato il nuovo logo dedicato alle luminarie artistiche tradizionali di Puglia. L’obiettivo è quello di valorizzare e tutelare la produzione identitaria della cultura pugliese e del suo patrimonio. Il logo è stato adottato dalla regione Puglia con il supporto dei Luminaristi di Confartigianato Imprese Puglia.
Il logotipo, formalmente adottato dalla Regione Puglia con DGR del 23 dicembre 2024, n. 1845 è infatti frutto di una proposta grafica avanzata direttamente da Confartigianato, a esito di un lavoro di uno splendido lavoro di squadra sviluppato tra il gruppo luminaristi e il presidente della categoria grafici di Confartigianato Imprese Lecce, Mauro Amato e sarà presentato anche il prossimo giorno 11 febbraio nel corso degli eventi della BIT Milano.
Il logo servirà a identificare le imprese iscritte in un apposito elenco della Regione che rispettano una serie di requisiti nonché i loro prodotti realizzati in conformità a un disciplinare, così come stabilito nella DGR 30 novembre 2023, n. 1733. Essendo la legge 7/2023 il fondamento dell’intero percorso normativo, la candidatura può essere avanzata solo da imprese artigiane.
Le domande per l’iscrizione all’Elenco produttrici di luminarie artistiche devono essere presentate attraverso i Centri di Assistenza Tecnica per l’Artigianato (CATA).
“Le produzioni dei luminaristi pugliesi – ha commentato Domenico Paulicelli, presidente Confartigianato Luminaristi Puglia – sono ormai universalmente riconosciute come un elemento identitario della nostra terra. È nostro dovere fare quanto necessario per evitare che il contenuto culturale e il saper fare, che sono in ogni luminaria artistica tradizionale della Puglia, si perdano nella confusione di un mondo globalizzato. Con questo marchio, facciamo un importante passo in avanti per tutelare e valorizzare le nostre imprese, le nostre produzioni, la nostra cultura, la nostra economia: siamo felici di fare questo percorso con la Regione Puglia”.
“Questo logo – ha dichiarato Umberto A. Castellano, segretario Confartigianato Imprese Puglia – non è frutto di un’iniziativa erratica o isolata: fa parte di un preciso piano di tutela e valorizzazione che affonda le sue radici nella L.R. 7/2023, la nostra legge regionale sull’artigianato e che Confartigianato sta accompagnando. Potranno utilizzarlo solo le imprese che daranno prova di rispettare un disciplinare di produzione che contempla materie prime, processi, linguaggi stilistici, colori: un approccio finalizzato a valorizzare i prodotti delle imprese pugliesi e a tutelarli nel mercato globale. Come Confartigianato ringraziamo di vero cuore l’assessore Delli Noci, la Giunta regionale e tutto lo staff della Sezione Promozione del Commercio, Artigianato e Internazionalizzazione delle Imprese in seno al Dipartimento Sviluppo Economico della Regione Puglia che condividono con noi questo impegno e questi obiettivi”.
Invitiamo tutti a riflettere sull’importanza di preservare e valorizzare questa arte che è parte integrante della nostra storia.
PRESENTI ALLA JOINT STARS FOR CHARITY A TARANTO
Cosa si intende per leadership esperta
Regioni e Comuni, cosa cambia con le nuove regole di bilancio Ue
Categorie
- Alimentazione
- ANAEPA
- Categoria Alimentazione
- Centro Studi
- Comunicati Stampa
- Comunicazione
- Economia
- Imprese del verde
- Lavoro
- Meccanica
- News
- Senza categoria
- Trasporti
Ultime News
-
Incontro di Coordinamento Regionale CAAF e INAPA
20 Novembre 2024